Nel servizio, si possono trovare tutti i dettagli della prenotazione:
Confermata, Spedita, Cancellata (stato della prenotazione) è solo un riferimento visivo sullo stato della prenotazione all'interno del sistema, pertanto non deve mai essere cambiato manualmente se si vuole che la cancellazione venga mandata via xml al sistema del cliente/fornitore. Quando una prenotazione in stato "Spedita" ha degli errori di configurazione che non fanno aggiornare il prezzo (e ad esempio rimane a 0€), se la prenotazione è confermata nel sistema del fornitore e lo stato può essere quindi modificato in "Confermata", è necessario anche apportare le modfiche al prezzo tramite il tasto "Modifica" > cambio prezzi > selezione su forzato > salva.
In questa sezione vengono inoltre sempre riepilogati i dettagli della plugin per come è configurata al momento della prenotazione (eventuali VCC, ecc.)
Per ogni servizio sono presenti i seguenti pulsanti:
Aggiorna Dati: per aggiornare la prenotazione in base alle informazioni del sito web del fornitore. Aggiornare quando lo stato della pratica è in "Spedito"
Voucher: per scaricare il documento di viaggio
Modifica: se ci sono delle modifiche concordate col fornitore il Tour Operator può modificare i dati (date, prezzi,...). È importante contrassegnare la casella forzato prima di confermare la modifica
Archivia / Dearchivia: una volta completata la prenotazione, consigliamo di archiviarla in modo da non visualizzarla nel contatore e nei risultati di ricerca
Carta di Credito: per pagare la prenotazione (se il sistema è collegato al gateway di pagamento)
Paga con Credito / Rimuovi pagamento con credito: visibile solo per le pratiche rimborsabili dei Clienti configurati con la linea di credito su base "Data di cancellazione senza penale" e selezione su opzione Consenti credito extra sulle prenotazioni rimborsabili. Se il Credito non è sufficiente, dopo aver cliccato su questo tatso apparirà un messaggio di errore
Cancella: per cancellare la prenotazione. Prestare attenzione al termine di cancellazione per evitare penali. Una volta effettuata la cancellazione, controllare lo stato della prenotazione. Se lo stato non è ancora "annullato", attendere qualche secondo e premere "aggiorna dati". Se lo stato non è ancora aggiornato come annullato, controllare lo stato della prenotazione sul sito web del fornitore e se è stato cancellato, spostare manualmente lo stato sul sistema. Importante: questa è la procedura corretta per inviare la richiesta di cancellazione via xml al fornitore
Ripeti Disponibilità
Overbooking, Complaint, No Show: sono etichette preesistenti con cui contrassegnare la prenotazione per facilitarne la Ricerca. Consigliamo di creare delle etichette personalizzate da Configurazioni > Etichette
Invio documenti: per inviare i documenti ad un indirizzo e-mail specifico
Notifiche Fornitori (non attivo per fornitori xml): mostra il contenuto di quello che è stato notificato al Fornitore. Se lo stato della notifica è "ignorato" significa che non è stata inviata la notifica e i motivi sono tipicamente 3:
Blocco Notifiche: per evitare di inviare notifiche all'agenzia e/o al fornitore nel caso in cui si stiano apportando modifiche alla prenotazione
Mail Clienti: per controllare l'email inviata dal sistema al cliente
Aggiungi Osservatore: per aggiungere un utente come osservatore della prenotazione selezionata
Estratto Cliente: generazione di un PDF che può essere inviato al cliente
Contratto
Logs: cronologia della prenotazione cioè chi e quando ha apportato modifiche
Xml: cronologia XML. Da utilizzare per verificare problemi tecnici con i fornitori
Pdf: generazione del documento dove è possibile vedere tutti i dettagli della prenotazione compresa la marginalità